Impero di Citra

From MicroWiki, the free micronational encyclopædia
Jump to navigation Jump to search
Impero di Citra
Flag of the Empire of Citra.svg

Motto
C.E.I.O.U
Citra est imperare orbi universo
Location Citra Europe.png
CapitaleSalerno
DenominazioneCitrini
- ImperatoreMatteo I
LegislaturaI
- Tipo - Bicamerale
Formazione2 dicembre 2020
Superficie15053 km²
Popolazione1.693.008
ValutaFollaro
Fuso OrarioUTC+00:30
Sport NazionaleCalcio
Santo PatronoSan Matteo


L'Impero di Citra, è uno stato dell'Europa meridionale, che occupa gran parte del sud della penisola italica. Citra è uno stato liberale monarchico, e conta una popolazione di 1 871 860 abitanti. La capitale è Salerno.

L'impero confine unicamente con l'Italia, ed è bagnato dai mari Tirreno e Jonio, occupando buona parte del sud della penisola italica e alcune isole (Capri, Dino e l'arcipelago di Li Galli) per un totale di circa 15053 km².

In virtù delle sue antiche origini, Citra vanta 7 siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Etimologia del nome

L'Impero di Citra prende il nome dal Principato Citra, un'unità amministrativa dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e infine del Regno delle Due Sicilie, il cui territorio coincide in gran parte con l'attuale Dipartimento della Campania, ad esclusione dei distretti dei Monti Lattari e dell'Agro Nocerino-Sarnese.

Storia

Geografia fisica

Nella parte più settentrionale dell’impero si trova l'area dell'agro nocerino-sarnese, saldata urbanisticamente con l'area vesuviana, e quindi al confine con la città metropolitana di Napoli (Italia), con la quale condivide gran parte dei servizi essenziali. Tale zona è la meno estesa dell’impero (188 km²), ma la più rilevante dal punto di vista demografico (con circa 300 000 abitanti) e della densità abitativa (circa 1 800 abitanti al km²). L'agro è fertilizzato dalle ceneri vesuviane ed è irrigato dal fiume Sarno (che per tutto il suo corso segna il confine di stato con l’Italia).

Sempre a nord, ma sul versante ovest sono presenti la penisola sorrentina e la Costiera amalfitana, quest’ultima è stata catalogata dall'UNESCO come Patrimonio dell'umanità. Proseguendo verso sud-est si trova la capitale Salerno, che si sviluppa nel punto in cui la valle dell'Irno sfocia verso il mare, fra le propaggini dei monti Lattari e dei monti Picentini. Più ad est è invece ubicata la piana del Sele, o di Paestum, fino al Novecento terra malsana e paludosa, ma oggi zona ad elevata produttività agricola e di forte richiamo turistico. A nord della piana c'è la zona collinare e poi montuosa dell'Alto e Medio Sele, ai confini con l'Irpinia.

Oltre il Sele si trovano le vaste aree del Cilento e del vallo di Diano, territori prevalentemente montuosi e verdeggianti di difficile accessibilità, a lungo rimasti isolati dai principali flussi di traffico, ma di grande fascino paesaggistico, tanto da essere dichiarati parco nazionale e patrimonio UNESCO.

Vulcanismo

A Citra sono presenti due vulcani:

  • Il Palinuro, l'unico attivo e sottomarino, posto ad una distanza di circa 65 chilometri dalle coste del Cilento, ad una quota batimetrica di 70 metri;
  • Il Monte Vulture, situato nella parte settentrionale del distretto di Potenza, in Basilicata.

Idrografia

Il Sele a Contursi Terme

Il fiume più importante è il Sele (65 km), che nasce in Italia (provincia di Avellino) e sfocia ad Eboli, in località Foce Sele, a 5 km di distanza da Paestum, con una portata di circa 70 m³/s.(anche se il fiume più lungo che nasce nel Paese è la Tanagro, suo affluente). I principali affluenti di questo corso d'acqua sono il Tanagro ed il Calore Lucano. Il primo è lungo circa 100 km mentre il secondo è lungo 70 km.

Altri fiumi minori della Campania sono il Sarno, l'Alento, il Bussento, il Lambro, il Mingardo, il Picentino e il Tusciano.

I fiumi lucani sono a carattere torrentizio e sono il l'Agri, il Bradano, il Basento, il Cavone , il Lao, il Noce e il Sinni.

Clima

La regione italiana (compresa tra il 41º e il 40º parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'emisfero boreale.

Il clima è fortemente influenzato dai mari che la circondano quasi da ogni lato e che costituiscono un benefico serbatoio di calore e di umidità. Determinano infatti, nell'ambito della zona temperata, un clima particolare detto temperato mediterraneo.

Secondo la classificazione di Köppen, Citra ha un clima temperato, a sua volta suddiviso in microclimi: si passa dal clima temperato subtropicale (presente nel golfo di Salerno) al clima temperato subcontinentale (presente nella fascia appenninica).

Società

Politica

Ordinamento dello Stato

La Costituzione dell'Impero di Citra è la legge fondamentale e fondativa dello Stato. Il sistema politico di Citra è quello di uno stato liberale monarchico, in cui le camera dei deputati sono le uniche istituzioni a detenere la rappresentanza della volontà popolare. Le maggiori istituzioni sono:

  • l'Imperatore dell'Impero di Citra: è il capo dello stato e rappresenta l'unità nazionale, la carica è ereditaria; il sovrano nomina il Presidente del Consiglio e, su proposta di questo, i ministri. Può sciogliere le camere;
  • il Parlamento bicamerale: (Senato dell'Impero, Camera dei deputati):
  • la Magistratura: viene eletta dal sovrano, esercita il potere giudiziario (sia inquirente sia giudicante).

Relazioni internazionali

Stati riconosciuti

Stati non riconosciuti

Suddivisioni amministrative

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente al 2 dicembre 2020 nei comuni con più di 30.000 abitanti.

Ordinamento dello Stato

Gli enti territoriali che costituiscono, assieme allo Stato, l'Impero di Citra sono:

  • i dipartimenti (2)
  • la città metropolitana di Salerno
  • li distretti e i comuni (rispettivamente 3 e 294)

Nell'elenco che segue, per ciascuna regione è riportato lo stemma ufficiale e il nome del capoluogo.

Dipartimento Capoluogo
Campania Salerno
Lucania Potenza

Comuni più popolosi

Di seguito si riporta l'elenco della popolazione residente al 1 dicembre 2020 nei comuni con più di 30.000 abitanti.

# Comune Dipartimento Distretto Abitanti
1 Salerno Campania Salerno 132,702
2 Potenza Lucania Potenza 66,459
3 Matera Lucania Matera 60,441
4 Cava de' Tirreni Campania Salerno 52,564
5 Battipaglia Campania Sele 50,780
6 Nocera Inferiore Campania Salerno 45,445
7 Eboli Campania Sele 39,442
8 Pagani Campania Salerno 35,404
9 Angri Campania Salerno 34,340
10 Sarno Campania Salerno 31,262

Simboli

I principali simboli che rappresentano l'unità nazionale citrina sono:

  • la bandiera citrina, nata il 31 maggio 2021 a Salerno, la cui conformazione sarà stabilita all'interno di un articolo della nascente costituzione;
  • l'Inno Imperiale, scritto nel luglio del 2021 dall'Imperatore Matteo.
La bandiera dell'Impero di Citra

Porti

Il porto di Salerno è tra i più attivi nella penisola italica per movimento merci e passeggeri. Il porto della capitale risulta particolarmente efficiente sia nella movimentazione delle merci e sia nel settore crocieristico.

Vi sono poi altri porti turistici in Campania, come il Marina d'Arechi a Salerno, o i piccoli porti turistici di Sorrento, Amalfi, Positano e quello di Capri.

Le uniche strutture portuali presenti in Lucania sono porti turistici dedicati alla nautica da diporto:

  • Porto turistico a Maratea (550 posti barca)
  • Porto turistico a Pisticci (450 posti barca)
  • Porto turistico a Policoro (500 posti barca)

Aeroporti

  • Aeroporto di Salerno-Pontecagnano (Civile e Militare)
  • Aviosuperficie a Pisticci (sulla cui struttura vige il progetto che porterà alla costruzione dell'aeroporto della Lucania)
  • Aviosuperficie a Grumento Nova
  • Aviosuperficie a Pantano di Pignola

Aeroporto di Salerno-Pontecagnano

L'aeroporto di Salerno-Pontecagnano, denominato "Costa d'Amalfi", è situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano, a 21 km da Salerno. L'aeroporto è Civile e Militare, lo scalo è utilizzato sia dall'aviazione generale che dalle compagine aeree civili.


Collegamenti esterni